Falconeria

Cos’è la Falconeria

Content Image
Un'arte lunga secoli

FALCONERIA
Patrimonio umano vivente

Secondo la definizione dell’UNESCO, la falconeria è “l’arte e la pratica tradizionale di addestrare e far volare i falchi per catturare le prede allo stato naturale” ed è una delle più antiche relazioni tra l’uomo e gli uccelli.

Praticata da oltre 4000 anni, si è probabilmente evoluta nelle steppe dell’Asia e successivamente diffusasi attraverso legami culturali e commerciali in altri paesi, prima in Europa, Nord Africa e Asia orientale e poi, dal XXVI secolo in avanti, nel resto del mondo. Oggi la falconeria è integrata nelle comunità come una pratica sociale ricreativa e un mezzo per connettersi con la natura. È percepita dalle comunità come patrimonio culturale, una tradizione sociale di rispetto per la natura e l’ambiente. Originariamente un modo di procurarsi il cibo, la falconeria ha acquisito altri valori nel corso dei secoli, e si identifica con il cameratismo, la condivisione e le espressioni di libertà.

NEL MONDO

Falconieri
da oltre 80 paesi

Pur provenendo da oltre 80 paesi, i falconieri condividono valori, tradizioni e pratiche universali, compresi i metodi di allevamento, addestramento e cura degli uccelli, attrezzature utilizzate e i legami tra il falconiere e rapace. La comunità della falconeria include strutture di supporto come ospedali per falchi, centri di allevamento e conservazione ex-situ e produttori di attrezzature tradizionali.

0
Paesi praticanti nel mondo nella lista UNESCO
Progetto finanziato a valere sui fondi – Legge 20 febbraio 2006, n. 77. “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”