Falconeria

Falconeria ed antropologia

Content Image

La storia dell’essere umano è lunga più di 200.000 anni, ma solo negli ultimi 10.000 si assiste all’affrancamento della nostra specie dalla caccia e dalla raccolta come unico mezzo di sostentamento alimentare, grazie alla nascita di allevamento ed agricoltura. L’interesse per la natura, radicato nell’essere umano, nasce come adattamento evolutivo in risposta alla necessità di conoscere approfonditamente l’ambiente naturale ove trovare le fonti di nutrimento. 

È immaginabile che l’osservazione dei rapaci abbia quindi radici antichissime, quando essere umano e falchi condividevano quotidianamente le aree di caccia. La straordinaria efficienza di predazione di falchi ed aquile non poteva passare inosservata. L’intuizione di poter sfruttare questa abilità fu la sfida dei primi falconieri: instaurare una simbiosi con un animale senza addomesticarlo.

Progetto finanziato a valere sui fondi – Legge 20 febbraio 2006, n. 77. “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”