Falconeria

Coordinamento UNESCO

Content Image
CIRCOLO FALCONIERI D’ITALIA

Il “Circolo dei Falconieri d’Italia per lo studio e la protezione dei rapaci” è stato fondato nel 1955 dai primi falconieri italiani, apprendisti del Dr. Ernesto Coppaloni con lo scopo di conservare la falconeria in Italia dal punto di vista storico, artistico, naturalistico e sportivo, unitamente allo studio e alla tutela dei rapaci e all’allevamento delle specie più minacciate. Il rapporto e lo scambio di conoscenze con la comunità internazionale dei falconieri sono sempre stati tra le priorità del Circolo dei Falconieri d’Italia che nel 1968 è stato uno degli creatori e membri fondatori dell’International Association for Falconry (IAF), che oggi riunisce 110 associazioni in 87 paesi diversi. Dalla sua fondazione, il Circolo dei Falconieri d’Italia, che oggi conta 17 soci, ha sempre agito nella tutela della falconeria identificata principalmente con la condivisione di uno stile di vita etico strettamente legato all’ambiente e alla sua comprensione e rispetto. Oggi questi principi presentano una nuova importanza e valore nella sempre più antropizzata civiltà moderna. La conservazione della falconeria è fondamentale non solo a beneficio di una manciata di hobbisti, ma per l’intera società. La falconeria è storia vivente: viene dal nostro passato e si muove verso il nostro futuro, passando di generazione in generazione, attraverso una continuità di tradizione e stile di vita. Quando i falconieri vogliono tramandare la loro eredità alle generazioni future, non è solo una tecnica arcaica tecnica arcaica per l’acquisizione di carne che stanno cercando di trasferire, ma quello stato d’animo. La falconeria è storia vivente degna di essere trasferita al futuro. Comprende l’universalismo, la diplomazia e trascendenza.

FEDERAZIONE ITALIANA FALCONIERI (FIF)

La Federazione Italiana Falconieri è un organismo autonomo che ha come scopo istituzionale il culto e la conservazione della Falconeria, intesa come caccia col falco, in Italia e all’ estero dal punto di vista storico, artistico, naturalistico e sportivo, nonché lo studio e la riproduzione dei rapaci e la conservazione delle specie più minacciate.
La F.I.F. è costituita altresì per tenere rapporti con le autorità centrali preposte ai vari settori interessati alla falconeria e per curare una corretta informazione sui problemi inerenti all’attività nei settori di pubblico interesse (negli aeroporti, nell’agricoltura e nell’itticoltura).
La Federazione inoltre, coordina, regolamenta e controlla le attività svolte dalle Associazioni a lei affiliate tenendo conto che non persegue fini speculativi né di lucro.
Dal 2004 è affiliata alla IAF, tenendo così rapporti e finalità analoghe con altre Associazioni di Falconieri di tutto il mondo.

Di seguito le associazioni ad oggi affiliate alla FIF sul territorio nazionale per un totale di oltre 140 soci:

  • SETTORIALE F.I.F per la Lombardia: Associazione Italiana per la Falconeria
  • GRUPPO FALCONIERI ITALIANI
  • SETTORIALE F.I.F. per il Friuli-Venezia Giulia: Circolo Falconieri del Friuli-Venezia Giulia
  • SETTORIALE F.I.F per la Toscana: Associazione di Falconieri per la Tutela dei Rapaci
  • SETTORIALE F.I.F. per il Veneto: Ordine dei Falconieri d’Italia
  • Associazione De Arte Venandi
UNIONE NAZIONALE CACCIATORI FALCONIERI (UNCF)

L’Unione Nazionale Cacciatori Falconieri (UNCF) è la settoriale di falconeria della Federazione Italiana della Caccia (FIDC), nata nel 2003 per concorde volontà dei falconieri italiani e della Federcaccia, nell’intento di salvaguardare e valorizzare la disciplina della Falconeria sia sotto l’aspetto venatorio, che sotto quello storico e culturale.
Dal 2013 l’UNCF è socio membro della IAF, associazione di falconeria riconosciuta a livello internazionale e NGO accreditata come advisory service dell’Intangible Cultural Heritage Commitee UNESCO.
L’UNCF si compone di delegazioni regionali che fanno capo ad un Comitato Nazionale.
Le regioni in cui è operativa l’associazione sono: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Il numero dei soci iscritti durante la stagione 2019/2020 è di 93 falconieri.

ORDINE DEI FALCONIERI D’ITALIA

L’associazione OFI è stata fondata nel 2006 ed è nata dal desiderio di aggregazione di un gruppo di giovani ed esperti falconieri del Veneto.
Una peculiarità dell’associazione è la condivisione delle esperienze maturate, passaggio fondamentale per l’accrescimento delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche, e la promozione della partecipazione dei soci.
L’attività dell’associazione è caratterizzata da incontri di analisi, studio e confronto sulle tecniche di addestramento e di volo, sulle attrezzature, sull’etologia, sull’allevamento e sulla medicina dei rapaci; mantiene contatti e collaborazioni con falconieri e associazioni italiane e estere; organizza incontri sui campi di volo convenzionati; sviluppa e mantiene contatti con gli Enti Locali a tutela delle nostre attività; sostiene il riconoscimento UNESCO della falconeria italiana quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, atto fondamentale per la sua tutela, sviluppo e trasmissione. I soci falconieri attualmente sono 11.

ASSOCIAZIONE FONDAZIONE LANARIO

L’Associazione Fondazione Lanario è un’associazione nata per la salvaguardia dei rapaci e del falco lanario (Falco biarmicus feldeggii) in particolare.
Per perseguire questo scopo si avvale tra l’altro di tecniche di falconeria e di esperienze etologiche mutate da essa.
Fondazione Lanario è un’associazione riconosciuta che opera a livello nazionale ed europeo.

Progetto finanziato a valere sui fondi – Legge 20 febbraio 2006, n. 77. “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”