Girfalco Il Girfalco (Falco rusticolus) è il più grande falco del mondo, dalle dimensioni simili a quelle di una Poiana. Abitante della tundra artica eurasiatica e nordamericana, è assente in Italia. Simbolo del potere regale, il Girfalco era oggetto di doni tra aristocratici in epoca tardomedievale e rinascimentale e di ricchi commerci tra...
Sacro Il Sacro (Falco cherrug) è un grosso falcone affine al Girfalco, non presente in Italia come nidificante, ma occasionalmente osservato in migrazione e svernante nel Mezzogiorno. Tra le specie più amate dai falconieri di tutto il mondo per le eccellenti prestazioni, è oggetto di azioni di tutela in Asia promosse dall’International...
Gheppio Il Gheppio (Falco tinnunculus) è il più comune falco in Italia, osservabile pressochè ovunque, dalle zone alpine a quelle agricole planiziali, fino alle aree strettamente urbane, dove si è recentemente espanso, coerentemente con il processo di urbanizzazione della fauna osservabile per altre specie. La sua dieta è molto varia e...
Falco pellegrino Il maestoso Falco pellegrino (Falco peregrinus) è il rapace più amato ed utilizzato in falconeria per le sue straordinarie abilità di caccia e le fulminee “picchiate” che superano i 300 km/h. Abitante di falesie rocciose, caccia quasi esclusivamente uccelli, con modalità diverse a seconda della specie. È ormai...